In questi giorni di primavera, lo scorso anno, prendeva il via la prima edizione del Concorso…di idee che ha visto numerosi avvocati costituire gruppi di lavoro e cimentarsi nella proposta della FAI e di viDEONTOLOGIA, dimostrando capacità, creatività e mettendosi in gioco con la convinzione che ciò fosse utile non solo e non tanto per ottenere un “premio”, ma per concorrere ad una cultura formativa in materia deontologica. Il nostro sito si è arricchito di quattro nuovi video e tutti insieme siamo cresciuti sperimentando nuove tecniche e metodologie nell’ambito della formazione professionale. Quest’anno vogliamo proporre un nuovo Concorso…di idee innanzitutto alla Rete dell’Avvocatura giovane, nell’ambito di questo progetto del CNF, ma naturalmente anche a coloro che vorranno aderirvi con il supporto dei COA, dei CDD, della Scuola Superiore dell’Avvocatura, delle Commissioni di Deontologia del CNF e territoriali. Conoscete il sito www.videontologia.it ? Potrete scoprire qual è il nostro -e speriamo anche vostro!- progetto per discutere di deontologia, del suo insegnamento, utilizzando strategie didattiche diverse, basate sull’esperienza e sul coinvolgimento diretto del soggetto che apprende, finalizzate a far sì che le persone imparino a riconoscere da sole le situazioni nelle quali può e deve trovare applicazione una norma deontologica, a stimolare riflessioni e discussioni tra colleghi da cui ricavare un vero e duraturo apprendimento (vedi la presentazione del Progetto di viDEONTOLOGIA – Una sperimentazione per la didattica forense di Giovanni Pascuzzi qui). Di qui l’esigenza di una sperimentazione in un processo di trasmissione e apprendimento della deontologia professionale che l’avvocatura intende rivendicare e nel contempo garantire, anche per consolidare quei legami intergenerazionali tra gli avvocati (vedi sempre il Progetto – La nuova deontologia di Carla Broccardo qui) e di qui, grazie a lei, Juri Rudi e Giulia Merlo, la nascita del progetto di viDEONTOLOGIA a cui vi proponiamo di concorrere attraverso idee ed in particolare sceneggiature ed obiettivi formativi finalizzati alla realizzazione di video in grado di stimolare riflessioni e discussioni per prossimi incontri di formazione in materia deontologica. In cosa consiste il Concorso…di idee 2017? Si tratta di costituire più gruppi di lavoro sul territorio, ciascuno con un proprio portavoce, gestiti dai referenti della rete giovane del CNF già nominati dai COA; individuare, a vostra preferenza, una delle 3 situazioni tra quelle da noi proposte e costruire un caso concreto che la rispecchi, anche con possibili ulteriori comportamenti deontologicamente rilevanti o comunque meritevoli di essere successivamente discussi. Costruire un caso significa immaginare una scena di vita forense con i soggetti (l’avvocato, l’assistito, il magistrato, il collega ecc), i loro discorsi, le singole battute ed i vari comportamenti che andranno definiti nella sceneggiatura scritta, passaggio per passaggio. Occorre tenere presente che la scena (che sarà oggetto di un video, se vincente!) dovrà durare pochi minuti (3-5) e la sceneggiatura scritta dovrà essere adeguata. Andrà preliminarmente individuato, da ciascun gruppo, l’obiettivo formativo che ci si propone di raggiungere attraverso la sceneggiatura/video (ad es far comprendere che quel dato comportamento è una precisa violazione del ncdf, di quel determinato precetto previsto e sanzionato da quell’articolo, quali le ragioni del dovere/divieto oppure suscitare, attraverso la sceneggiatura che diverrà un video, una discussione su un certo comportamento che in determinate circostanze può integrare una violazione deontologica, in altre sollevare degli interrogativi ecc). La costruzione del caso e la scrittura della sceneggiatura devono avere la finalità (obiettivo formativo) innanzitutto di far riconoscere ai destinatari del futuro incontro di formazione la rilevanza deontologica o meno di un determinato comportamento, far loro comprenderne la ragione del precetto, renderli consapevoli della necessità di interrogarsi prima di agire, aggiornarli sulla giurisprudenza dei CDD, del CNF e della Corte di Cassazione, segnalare la dottrina, pubblicazioni e commenti più recenti ed altro ancora. Venendo allo specifico, le tre situazioni che vi proponiamo e nel cui ambito potete liberamente scegliere ai fini della costruzione del caso e quindi della scrittura della sceneggiatura e dell’obiettivo formativo, eventualmente integrandole con ulteriori condotte deontologicamente rilevanti o interessanti, potete trovarle qui. La presentazione di questo concorso…di idee avverrà il 31marzo 2017 presso la sede del CNF in Roma, Via del Governo Vecchio 3 alla riunione dei gruppi di lavoro della rete #Lab@vvocaturaGiovane e nei giorni immediatamente successivi sarà pubblicata sul sito www.videontologia.it unitamente al modulo di iscrizione da compilare on-line entro il 10 maggio 2017. Attraverso l’indirizzo mail scrivi@videontologia.it, in caso di necessità, potrete chiedere ulteriori chiarimenti, così come potranno esservi inviate ulteriori comunicazioni di carattere organizzativo. A seguito della costituzione dei gruppi di lavoro (12 componenti come numero massimo per ciascun gruppo) e dell’iscrizione, avrete a disposizione il tempo necessario per costruire il caso e rappresentarlo per scritto nella sceneggiatura, indicandone sempre per scritto l’obiettivo formativo (N.B. è possibile trovare esempi di sceneggiatura e obiettivi formativi sul sito www.videontologia.it, all’interno della mappa dei video). Le sceneggiature e gli obiettivi formativi andranno inviati da ciascun gruppo di lavoro a scrivi@videontologia.it entro e non oltre il 10 luglio 2017. Nei mesi successivi la FAI ed il gruppo di viDEONTOLOGIA valuteranno liberamente le proposte ricevute ed in particolare le questioni affrontate, l’efficacia delle sceneggiature, la previsione degli obiettivi formativi al fine di individuare le 3 proposte più idonee per la realizzazione di altrettanti video (1 per ciascuna delle 3 opzioni, riservandosi l’utilizzo dell’intero materiale ricevuto )e dunque i vincitori; le riprese avverranno nell’autunno-inverno 2017, con l’ausilio tecnico della FAI-CNF e la collaborazione dei proponenti prescelti che potranno esserne i protagonisti; i video realizzati saranno poi inseriti sul sito di viDEONTOLOGIA ed inoltre i vincitori riceveranno un dono particolare dalla FAI e dal CNF. A tutti i componenti dei gruppi di lavoro, previa attestazione nominativa dell’effettiva partecipazione da parte del referente della rete giovane, verranno riconosciuti crediti formativi in Deontologia ex art.13 g) e 20 c.3 d) del Regolamento n°6/2014, oltre all’abbonamento on-line per un anno al giornale “IL DUBBIO”. Convinti dell’apporto significativo che giungerà dalla rete avvocatura giovane attraverso le numerose iscrizioni al Concorso…di idee 2017, vi auguriamo buon lavoro e nel frattempo, utilizzate i video già realizzati per i vostri incontri di formazione, secondo le linee guida che potete trovare qui.
Il Team di viDEONTOLOGIA