Il video ha per oggetto il comportamento di alcuni professionisti che si cimentano con le nuove tecnologie di comunicazione, in particolare il sito internet e la live chat, per agevolare il contatto con i potenziali clienti.
L’obiettivo che il video si propone è quello di approfondire e stimolare una riflessione sui limiti che l’avvocato deve porsi nell’uso di queste tecnologie e nella rappresentazione che offre del proprio studio, componenti, competenze, tariffe adottate, alla luce dei doveri di carattere deontologico.
L’approfondimento potrà svolgersi attraverso la proiezione del video, le osservazioni dei partecipanti che dovranno “riconoscere” comportamenti e questioni rilevanti nella situazione rappresentata e volutamente paradossale, nonché il dibattito che ne scaturirà con riferimento alle linee comportamentali da adottare in concreto per non incorrere, in particolar modo, nella violazione dei doveri di cui agli art.17 e 35 Codice deontologico.
La sceneggiatura è di Angelo Giunta – Raffaele Monzillo – Caterina Biafora – Laura Cuva – Valentina Dicorato – Anna Nicola – Annarita Rummo – Marzia Taricco.
Gli interpreti sono: Raffaele Monzillo – Caterina Biafora – Laura Cuva – Valentina Dicorato – Anna Nicola – Annarita Rummo – Marzia Taricco.
Si ringraziano: il Consiglio dell’Ordine e gli Avvocati del Foro di Torino – il titolare del bar SOMIDO’ di Via San Secondo 49 bis.
Vuoi indicazioni operative per organizzare un incontro formativo di viDEONTOLOGIA utilizzando questo viDEO ?
Consulta le linee guida del progetto e clicca qui per consultare e scaricare il materiale di utilità relativo a questo viDEO