Torino – Il testimone smentito – 2014

L’episodio riguarda un primo colloquio tra avvocato e potenziale testimone ed un secondo colloquio, successivo all’emissione del decreto di citazione a giudizio dell’imputato, in pendenza del dibattimento.

E’ finalizzato ad una riflessione sulle questioni inerenti non solo le modalità e le cautele da adottare nell’assunzione di informazioni ex art.391 bis cpp, ma anche il momento in cui vengono acquisite, le finalità (art. 430 cpp), il rischio di compromissione della loro genuinità, con tutte le conseguenze che ne possono derivare sotto il profilo deontologico, processuale e penale.

A seguito della realizzazione di questa seconda sceneggiatura destinata al progetto di viDEONTOLOGIA se ne è immaginato l’utilizzo nell’ambito del progetto didattico nato in occasione di Esperienze a Confronto (vedi CNF_N.21-C-2014).

Si è cercato di “costruire”, intorno al video, una full immersion formativa, di mezza giornata e di II° livello, strutturata in più momenti: la prima parte dell’incontro è stata dedicata alle osservazioni immediate dei partecipanti-spettatori e finalizzata all’individuazione delle questioni deontologiche e procedurali contenute nel video; il dibattito lo si è articolato cercando di recepire le questioni poste, integrarle con le tematiche in precedenza individuate ed approfondite, restituire materiale il più possibile esaustivo ed aggiornato in relazione alle tante riflessioni stimolate dal video.

La seconda parte dell’incontro ha visto i partecipanti all’opera nell’immedesimarsi nell’avv. Bianchi e nel valutare e criticare le scelte possibili in quella specifica situazione; si è poi sviluppato un dibattito alla luce della dottrina e della giurisprudenza citate e che, successivamente all’incontro, è stata loro inviata.

L’incontro, in base alle risposte al questionario ed all’apprezzamento manifestato dai partecipanti, ha riscosso un importante consenso sia per i contenuti che per le innovative modalità formative.

 

Vuoi indicazioni operative per organizzare un incontro formativo di viDEONTOLOGIA utilizzando questo viDEO ?  

Consulta le linee guida del progetto e scarica il materiale qui di seguito pubblicato:

1. Individuazione dell’obiettivo formativo: acquisire conoscenze processuali e deontologiche per un corretto svolgimento dei colloqui tra avvocato e potenziale testimone nell’ambito delle investigazioni difensive in un procedimento penale.

2. Testo della sceneggiatura: clicca  qui  per il testo

3. Locandina: indicare l’obiettivo formativo e le modalità di lavoro. Per vedere un esempio clicca qui

4. Tematiche da approfondire in relazione al sapere, saper fare e saper essere: clicca qui per consultare l’elenco degli argomenti

5. Scansione dei tempi di lavoro: per vedere un esempio clicca qui

6. Normativa di riferimento: verificare il testo in vigore al momento dell’organizzazione dell’incontro formativo ART. 55 rapporti con i testimoni e persone informate e ART 50 dovere di verità

7. Materiale di lavoro: clicca qui per scaricare altri riferimenti normativi di interesse per il caso

8. Giurisprudenza di riferimento:

9. Valutazione dell’incontro con questionario: guarda un esempio di questionario

10. Esempio di workshop