Materiale per l’incontro formativo Il processo “dimenticato”

  1. Individuazione dell’obiettivo formativo: L’obiettivo che il video si propone è quello di approfondire e stimolare una riflessione su alcuni aspetti deontologici e procedurali riguardanti il difensore d’ufficio: la sua nomina, la sua sostituzione, i doveri di competenza, aggiornamento e formazione che gli competono, l’effettività della difesa, le sanzioni disciplinari, gli aspetti procedurali connessi, le novità normative e giurisprudenziali in materia e quelle in ambito di Regolamenti e Linee Guida.
  2. Testo della sceneggiatura: (scarica qui il testo)
  3. Locandina: indicare l’obiettivo formativo e le modalità di lavoro. Per vedere un esempio clicca qui
  4. Tematiche da approfondire in relazione al sapere, saper fare e saper essere clicca qui per consultare l’elenco degli argomenti
  5. Scansione dei tempi di lavoro: per vedere un esempio clicca qui
  6. Normativa di riferimento: verificare il testo in vigore al momento dell’organizzazione dell’incontro formativo:
    1. Art. 1 Nuovo CD – L’avvocato
    2. Art. 11 Nuovo CD – Rapporto di fiducia e accettazione dell’incarico
    3. Art. 26 Nuovo CD – Adempimento del mandato
    4. Art. 97 cpp -Difensore di ufficio
    5. Art. 102 cpp – Sostituto del difensore
    6. Art. 105 cpp – Abbandono e rifiuto della difesa
    7. Art. 108 cpp – Termine per la difesa
    8. Art. 11 – Regolamento difensori d’ufficio
    9. Esempio di scheda tecnica da utilizzare agli incontri
  7. Giurisprudenza di riferimento:
    1. Sent. CNF 114-2010
    2. Sent. CNF n. 205-2012
    3. Sent. CNF n. 79-2013
    4. Sent. CNF n. 220-2016
    5. Sent. CNF 267-2016
    6. Sent. CNF 19-2017
    7. Massime Corte di Cass. su termine a difesa
    8. Massime Corte Cost. su termine a difesa
    9. Massime Corte di Cass. legittimo impedimento
    10. CEDU Caso Sannino c/ Italia
  8. Contributo degli autori del video
  9. Valutazione dell’incontro con questionario: clicca qui per guardare un esempio
  10. Esempio di workshop: