Padova – Quando le scuse non bastano – episodio pilota, 2013-14

exclamation sur bouton web orangescarica la lettera di cui si parla nel video  quando le scuse non bastano

Il divieto di produrre in giudizio la corrispondenza tra i professionisti contenente proposte transattive assume la valenza di un principio invalicabile di affidabilità e lealtà nei rapporti interpersonali, indipendentemente dagli effetti processuali della produzione vietata, in quanto la norma mira a tutelare la riservatezza del mittente e la credibilità del destinatario, nel senso che il primo, quando scrive ad un collega di un proposito transattivo, non deve essere condizionato dal timore che il contenuto del documento possa essere valutato in giudizio contro le ragioni del suo cliente, mentre il secondo deve essere portatore di un indispensabile bagaglio di credibilità e lealtà che rappresenta la base del patrimonio di ogni avvocato. Pertanto, la produzione in giudizio di una lettera contenente proposta transattiva configura per ciò solo la violazione della norma deontologica di cui all’art. 28 c.d., precetto che non soffre eccezione alcuna.  Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. PERFETTI, Rel. NERI), sentenza del 20 luglio 2012, n. 98

Il divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega è  ora disciplinato dall’art. 48 del Nuovo Codice deontologico forense 

 

Vuoi indicazioni operative per organizzare un incontro formativo di viDEONTOLOGIA utilizzando questo viDEO ?  

clicca qui per consultare e scaricare il materiale di utilità relativo a questo viDEO

clicca qui per consultare le linee guida del progetto