Pordenone – C’eravamo tanto fidati

Il video affronta, intersecandole, tematiche attinenti al rapporto tra avvocato e cliente/parte assistita, al rapporto tra avvocato e magistrato, nonché al rapporto con i colleghi. L’obiettivo è quello di provocare una riflessione sul comportamento da adottare per non incorrere nelle violazioni di cui agli artt. 32, 33, 42 e 53 del nuovo codice deontologico, stimolare un approfondimento e un dibattito tra i partecipanti all’incontro formativo. Una parte della sceneggiatura  ha come obiettivo quello di evidenziare le problematiche connesse alla rinuncia al mandato, con particolare riferimento alla mancata adozione delle cautele necessarie per evitare pregiudizi alla parte assistita e alla mancanza di congruo preavviso, nonché quelle relative alla restituzione dei documenti ed al pagamento del compenso. Un’altra, con riferimento al rapporto tra avvocato e magistrato, propone aspetti deontologici che possono scaturire in presenza di un rapporto amicale con eccesso di confidenza ed atteggiamenti strumentali.Infine il video contiene un breve riferimento al tema dei rapporti con i colleghi allorquando si esprimono pareri sulla loro attività professionale.

Sceneggiatura a cura degli avv.ti Luca Fiorido, Giada Murando, Marta Falcon, Antonella Salvador, Sarah Soveri.

Interpreti: avv.ti Luca Fiorido, Antonella Salvador, Sarah Soveri, Daniela Vaccher, Giada Murando, Esmeralda di Risio.

Regia: Luca Giacomelli

Si ringraziano: Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, Aiga Pordenone, Nordest Avvocati

Vuoi indicazioni operative per organizzare un incontro formativo di viDEONTOLOGIA utilizzando questo viDEO ?  

Consulta le linee guida del progetto e clicca qui per consultare e scaricare il materiale di utilità relativo a questo viDEO