17 Luglio 2018
viDEONTOLOGIA a Trani – formazione per i formatori
9 Giugno 2018
viDEONTOLOGIA a Rimini al “IV OPEN DAY UCPI”
Aprile 2018
viDEONTOLOGIA a esperienze a Confronto 2018
Marzo 2018
A Torino il 5/3 l’incontro formativo “Che cos’è la viDEONTOLOGIA”
A Cremona il 9/3 l’incontro formativo con il viDEO di Verona vincitore del concorso 2016
A Torino il 14/3 l’incontro formativo con il viDEO di Massa vincitore del concorso 2016
Ad Alessandria il 15/3 l’incontro formativo con il video di Verona vincitore del concorso 2016
Novembre 2017
A Trieste l’incontro formativo con il viDEO di Verona vincitore del concorso 2016
Ottobre 2017
A Brescia e a Monza l’incontro formativo con il viDEO di Massa Carrara vincitore del concorso 2016
Luglio 2017
A Vercelli l’incontro formativo con il viDEO di Massa Carrara vincitore del concorso 2016
Maggio 2017
A Riva del Garda al VI Congresso Giuridico Distrettuale il 26 maggio l’incontro formativo con il viDEO di Massa Carrara vincitore del concorso 2016
A Modena il 5 maggio l’incontro di deontologia con il viDEO vincitore del concorso 2016
Marzo 2017
A Roma il 31 marzo il Concorso… di idee del 2017 presentato alla rete #Lab@vvocaturaGiovane.it
A Roma il 29 marzo a EaC 2017 i progetti del CNF al servizio dei COA
A Verona il 6 marzo il primo incontro di deontologia con il viDEO vincitore del concorso 2016
Dicembre 2016
On line i viDEO vincitori del Concorso di… idee 2016
Novembre 2016
A Massa, Modena, Torino e Verona le riprese dei nuovi viDEO
Ottobre 2016
Il progetto di viDEONTOLOGIA è stato presentato a Roma il 28 e 29 ottobre 2016 all’incontro organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura e dall’Unione Camere Penali e destinato alla formazione dei formatori delle Scuole UCPI. Sono stati proiettati due filmati riguardanti comportamenti del difensore nel processo penale, rilevanti per i profili deontologici e processuali; è seguito un proficuo dibattito sulla metodologia innovativa ed un workshop in cui i partecipanti si sono cimentati con l’utilizzo di questo strumento formativo.
Primavera – Autunno 2016
Si svolge la prima edizione del Concorso di… idee per la stesura di nuove sceneggiature e raccolta del relativo materiale di studio su temi proposti dal Team di viDEONTOLOGIA .
Autunno 2015
Il Team di viDEONTOLOGIA si arricchisce della collaborazione degli avvocati Claudio Neri di Campobasso, Anna Salvalaggio di Cremona e Giovanni Salvi di Brescia.
Maggio 2015
viDEONTOLOGIA si presenta ai Consiglieri degli Ordini forensi in occasione degli incontri EaC Esperienze a Confronto organizzati dal Consiglio Nazionale Forense nella sala Igea dell’Istituto Treccani.
Marzo 2015
viDEONTOLOGIA si arricchisce con i contributi degli avvocati di TORINO e affronta il tema delle indagini difensive da parte dell’avvocato penalista. Su iniziativa dell’avv. Elena Negri si svolgono incontri di lavoro in piccoli gruppi per la stesura delle sceneggiature e l’approfondimento delle questioni deontologiche. Il lavoro realizzato diventa materiale per incontro di formazione professionale degli avvocati del Foro.
Dicembre 2014
Con il numero zero girato a BOLZANO fra le luci del mercatino di Natale, dal titolo “Lei, lui e l’avvocato” è partito il progetto viDEONTOLOGIA. Casi pratici per immagini.
Ci siamo occupati di corrispondenza scambiata fra avvocati e del divieto di produrla in giudizio con gli incontri / scontri fra l’avvocato Attilio Zanin e Elisa Sartor del foro di PADOVA
Abbiamo imparato a conoscere le intemperanze in udienza dell’avv. Casini di FIRENZE alle prese con colleghi e magistrati e ci siamo appassionati alle vicende dei coniugi di CAMPOBASSO che hanno messo in crisi il rapporto professionale di due giovani colleghe.
La presentazione dei viDEO pilota e l’invito alle Scuole Forensi di realizzare in proprio nuovi episodi e di cimentarsi così nell’arte della …viDEONTOLOGIA.
Il materiale prodotto dai tirocinanti potrà così arricchire il sito e completare la MAPPA della viDEONTOLOGIA
Autunno 2014
Si realizzano i primi brevi video diretti ai tirocinanti delle Scuole Forensi per affrontare in modo immediato e concreto le questioni di natura deontologica che la professione forense pone quotidianamente in ogni aspetto dell’attività.
Primavera 2013
Nell’ambito di “EaC – Esperienze a Confronto. Incontri per consiglieri degli ordini forensi” si avvia la riflessione su una diversa didattica in materia deontologica: vengono proposti due brevi episodi girati da avvocati in studi professionali.
Nasce il PROGETTO per una nuova didattica diretta ai futuri avvocati.